NETIQUETTEil galateo di InternetLe regole per rendere la rete un luogo “corretto”
 Norme base per una buona convivenza in rete.
 Le regole su cui si fonda la Netiquette non si discostano molto dai tradizionali canoni proposti dal Galateo e da quelli del buon senso ma ad essi si aggiungono alcune norme più specifiche legate ai comportamenti da avere soprattutto in spazi virtuali come forum, chat e social network.
Leggere bene testi e commenti prima di intervenire. Prima di commentare un testo o di inserirsi in una conversazione giĂ avviata, fare attenzione a comprendere bene quanto detto in modo da evitare incomprensioni o inutili scontri con gli altri utenti.
Attenzione alle citazioni. Se si intende richiamare un messaggio precedente o consigliare la lettura di un testo, è bene utilizzare citazioni brevi e pertinenti alla discussione. Non potete pretendere che gli altri leggano testi lunghissimi senza motivo.
Sinteticità e pertinenza. Ogni intervento deve essere sempre pertinente all’argomento e non eccessivamente lungo, perché scrivere e leggere necessitano di più tempo rispetto ad una conversazione orale.
Attenzione agli errori (ma non troppo). Fate attenzione a scrivere in modo chiaro e corretto e soprattutto in italiano. Evitate abbreviazioni fantasiose,
 k al posto di ch e cose simili. Gli errori di battitura capitano e non sono un dramma, se involontari.
Evitare i flame (provocazioni). Le battute ad effetto solo per creare sterili polemiche sono assolutamente da evitare. In gruppi o chat è bene, infatti, tenere sempre un comportamento cordiale che incentivi lo scambio costruttivo di opinioni e non le risse.
Attenzione al tono. Come nella conversazione verbale anche in quella scritta la medesima frase può avere diversi significati. Nel linguaggio scritto è impossibile fare capire il tono di una frase e quindi una battuta può essere percepita come provocazione.
Â
Non usare il “maiuscolo”. Utilizzare il carattere maiuscolo in rete equivale ad urlare, dunque è considerato una grande forma di scortesia. Se si vuole sottolineare un concetto, meglio metterlo tra segni grafici come asterischi o trattini.
Non fare spamming. Evitate assolutamente di inviare messaggi indesiderati o non richiesti agli altri utenti sia tramite e-mail, sia tramite social network o chat. A nessuno piace avere i propri spazi invasi da spazzatura, né nella vita reale, né in quella virtuale.
Scegliere bene il titolo. Utilizzare titoli chiari e ben identificabili per mail,
 post, commenti e forum che facciano capire subito agli altri utenti quale sia l’oggetto del messaggio prima di aprire la mail o il post o altro.
Attenzione ai contenuti. Non pubblicate online con leggerezza cose di cui poi potreste pentirvi, sia vostre che di altri. A volte alcune cose pubblicate iniziano a girare e/o restano online o in mani altrui senza che possiate fare nulla per eliminarle.
Rispettare la proprietà altrui. Tutto quello che trovate online è di proprietà di qualcuno. Come per gli oggetti materiali, per usare qualcosa che non è vostro dovete chiedere al proprietario, stessa cosa online. Non appropriarti di foto, testi, file ecc senza aver chiesto il permesso o senza indicare dove è stato reperito, quando non si sa di chi sia.
Chiedere aiuto solo se necessario. Prima di fare una domanda o di chiedere aiuto agli altri utenti controllare bene quale sia il posto adatto per farlo e verificare se giĂ non sia stata data in precedenza risposta ad una domanda simile a quella che vorremmo fare noi.
Rispettare la privacy. Citazioni di messaggi, diffusione di immagini o di altro materiale devono avvenire solo se anche le altre persone coinvolte ne sono a
 conoscenza e ci autorizzano a farlo. Se, invece, si inoltrano delle email o si inviano messaggi a destinatari multipli è bene non renderli visibili tra di loro utilizzando ad esempio la casella Bcc (o Ccn).
 Non tenere comportamenti punibili per legge. Tutto quello che non fareste mai nella vita quotidiana, non dovete farlo nemmeno online. La rete è un luogo dove vengono applicate le stesse leggi della vita reale, per cui qualunque comportamento illecito lo è allo stesso modo online. Evitate truffe, bullismo, razzismo, insulti, diffamazione e quant’altro di illegale.